Google ha iniziato da alcuni mesi a privilegiare i siti web con protocollo HTTPS, anche nei ranking di ricerca, e a penalizzare i siti web in http.
L'HTTPS è la variante sicura e certificata dell'HTTP, il protocollo utilizzato per trasferire pagine ipertestuali nel web, pertanto i siti web in HTTP, che trasmettono cioè "in chiaro" le informazioni inserite dagli utenti, saranno considerati inaffidabili da gennaio 2017.
L'HTTPS (HyperText Transfer Protocol over SSL) ` una variante del protocollo HTTP che impiega, oltre al TCP/IP, il livello SSL (Secure Sockets Layer), che si occupa della crittografia e dell'autenticazione dei dati trasmessi.
Ovvero, l'SSL cripta i dati, usati in un Sito, in entrata e in uscita, attraverso un algoritmo matematico rendendoli praticamente indecifrabili.
Questo tipo di comunicazione garantisce un livello di "sicurezza ed affidabilità dei dati", che solamente il client e il server siano in grado di conoscere il contenuto della comunicazione, impedendo ad eventuali terze parti di leggere, inserire o modificare i messaggi scambiati tra i due "interlocutori".
Ecco perché, in tutti i casi in cui scambiamo dati sensibili quali, ad esempio dati anagrafici, indirizzi mail o telefonici, numeri di carte di credito o transazioni bancarie, consultiamo la nostra casella di posta o comunichiamo nostre informazioni riservate via web, è bene verificare che la connessione avvenga con protocollo HTTPS.
I siti che rimaranno in "HTTP" a breve non saranno più presi in considerazione dai motori di ricerca.
Cosa aspetti, contattaci troveremo la SOLUZIONE GIUSTA PER TE!
UPmeTOO ti dedicherà la giusta attenzione sin dai primi contatti